La storia per essere scritta ha bisogno di due cose: la penna e l’inchiostro, cioè l’uomo e le sue imprese così ci dice Alberto Angela. Per lasciare una memoria di queste imprese serve certamente unContinue reading
Categoria: Blog
L’arte e la Chimica
L’arte è arte e la chimica è chimica… Due branche così diverse tra loro nell’immaginario umano, ma così vicine nella realtà, perchè l’una non esclude l’altra, anzi. Il loro collegamento è frutto di secoli diContinue reading
Foto storiche Solofra
L’Associazione Asbecuso, fondata a Solofra nel 2009, ha da sempre avuto come obiettivo la conservazione e la promozione della memoria storica della città e del territorio circostante. Per questo motivo, negli ultimi anni l’associazione haContinue reading
ROSARIO LIVATINO: UN GIUDICE COME DIO COMANDA
CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO Il giorno 24 Marzo 2023 presso l’Auditorium del Centro ASI a Solofra si è tenuto il convegno Rosario Livatino: Un Giudice come Dio comanda organizzato dall’Associazione SolofraLab. Tale evento haContinue reading
Affronto alla Signoria
Foto copertina: Il Messaggero Le giornate in Piazza della Signoria iniziano quasi sempre così: i turisti con il naso all’insù e lo smartphone pronto per scattare foto e girare video in uno dei centri storiciContinue reading
Venti anni di teatro nel segno di Filumena Marturano
“Qui nacque e visse Filumena Marturano, resa celebre in tutto il mondo da Eduardo De Filippo”. Così recita la targa in ricordo della popolana napoletana, protagonista della commedia teatrale che nel 1946 e nel 1951Continue reading
La difesa del patrimonio culturale passa attraverso ognuno di noi
Solofra è una città italiana situata nella provincia di Avellino, celebre per la produzione e lavorazione del pellame e anticamente anche dei laterizi. Ma Solofra è molto di più di questo: è una città riccaContinue reading
La donna e i beni culturali: due patrimoni da proteggere
La “Giornata internazionale della donna” e la salvaguardia dei beni culturali sono strettamente interconnesse, poiché per entrambe, nella società odierna, si fa sempre troppo poco. In diversi ordini sociali le donne sono state storicamente escluseContinue reading